CSE – Centro Socio Educativo
Il Centro Socio Educativo (CSE) è un servizio territoriale diurno che ospita persone con disabilità media certificata, la cui fragilità non sia compresa tra quelle riconducibili al sistema socio sanitario.
Il CSE di ISILI accoglie un massimo di 20 persone con disabilità.
L’organizzazione educativa del CSE si basa prevalentemente sull’aspetto legato alle autonomie individuali degli utenti e sulle loro capacità di utilizzare le risorse personali, sia legate alla propria individualità che alla relazione del contesto.
Gli interventi offerti sono di tipo socio-educativo finalizzati al sostegno dell’autonomia personale; alla socializzazione; al mantenimento dei livelli espressivi, cognitivi e culturali.

Interventi individuali e consulenze
L’équipe è composta da figure professionali liberi professionisti quali: assistente sociale, psicologhe-psicoterapeute, educatrici, pedagogiste e logopediste. Ci occupiamo di interventi individuali e in piccolo gruppo basati sui principi dell’ A.B.A. rivolti a bambini e adolescenti con Disturbo dello Spettro Autistico e con Disturbi del Neurosviluppo e della Prevenzione e della cura delle patologie e dei disturbi della voce, del linguaggio, della comunicazione, della deglutizione e dei disturbi cognitivi connessi.
Attività
Gli utenti del CSE effettuano attività sia all’interno sia all’esterno della struttura.
Vengono proposti laboratori il cui programma tiene conto delle necessità e delle indicazioni che emergono dai singoli progetti individuali elaborati per gli utenti: laboratori di cucina e di economia domestica; laboratori espressivi e creativi; laboratori di teatro, falegnameria, animazione musicale, rilassamento, cineforum; attività con gli animali; attività sportive; laboratori che favoriscono le autonomie.
Sono previste anche attività integrate con associazioni locali e territoriali.

L’unico Centro Socio Educativo comunale del Sarcidano e della Trexenta


Scarica la carta dei servizi
La carta dei servizi è uno strumento messo a disposizione dei cittadini e del territorio. Rende espliciti i criteri attraverso i quali vengono progettati, pensati, organizzati e gestiti i servizi fornendo informazioni circa i progetti, le risorse, le attività, le modalità di accesso e d’intervento.

Orari

Dove siamo
Telefono: +39 0709890015
email: cse@lagonuraghe.com

Tariffe ad accesso privato
Le tariffe variano sulla base del servizio richiesto. Su presenza giornaliera (giornata intera, mezza giornata oppure a ore). Chiamaci per avere maggiori informazioni.
Come accedere ai servizi del CSE
cse@lagonuraghe.com oppure al numero 0709890015
Al momento dell’accettazione della domanda il coordinatore del CSE concorda una riunione con i familiari, per raccogliere i dati del futuro ospite e definire un calendario di inserimento che va da 2 a 4 settimane.