SELEZIONE PER TITOLI ED ESAMI, PER LA COPERTURA DI N. 10 POSTI DI OPERATORE SOCIO SANITARIO CAT.C1 A TEMPO DETERMINATO

La Cooperativa Sociale Lago e Nuraghe ha deciso di bandire una selezione, per titoli ed esami, per la copertura a tempo pieno e determinato di n. 10 posti di Operatore Socio-Sanitario categoria C – livello economico 1 da destinare ai nostri servizi attivi. Il concorso darà luogo ad una graduatoria.

Questa modalità di selezione è stata pensata al fine di scegliere figure professionali di assoluta competenza e preparazione. Nel 2021 fare l’Operatore Socio Sanitario non è solo un lavoro, per essere un vero O.S.S. non è necessario avere solo un pezzo di carta con su scritto “qualifica”.

 

Aree geografiche di copertura:

  • Sud Sardegna
  • Città Metropolitana di Cagliari
  • Medio Campidano
  • Basso Campidano
  • Trexenta
  • Sarcidano e Barbagia di Seulo

Il candidato, nella domanda di partecipazione online alla selezione, dovrà esprimere l’ordine di opzione per una o più delle 6 aree geografiche. L’ordine delle opzioni non è in ogni caso vincolante ai fini della definizione delle graduatorie per area geografica.

Alla nostra cooperativa, oltre l’indizione della selezione, compete: la gestione delle domande, l’organizzazione e lo svolgimento delle prove selettive, l’approvazione delle graduatorie di merito, l’applicazione delle riserve e preferenze e l’approvazione della graduatoria finale.

1. REQUISITI GENERALI DI AMMISSIONE ALLA SELEZIONE

Possono partecipare alla selezione coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti generali:

  1. cittadinanza italiana, cittadinanza di uno dei paesi membri dell’Unione Europea o equiparazioni stabilite dall’art. 38 del D.lgs. n. 165/2001 s.m.i.
  2. patente di guida categoria B in corso di validità. Il profilo a selezione potrà svolgere l’attività nelle varie sedi della cooperativa. Il possesso del presente requisito deve essere documentato alla data di scadenza del bando e alla stipula del contratto individuale di lavoro;
  3. idoneità piena ed incondizionata alla mansione specifica del profilo in argomento.
2. REQUISITI SPECIFICI PER L’AMMISSIONE

Il candidato in aggiunta ai requisiti generali di cui al punto precedente deve essere in possesso dei seguenti requisiti specifici:

  1. diploma d’istruzione secondaria di primo grado (comunemente detta licenza media). Se il titolo è stato conseguito all’estero, in sede di presentazione della domanda online, il candidato dovrà allegare la dichiarazione di equivalenza ai sensi dell’art.38 del D.lg. 165/2001 o di equipollenza rilasciata dagli organi competenti;
  2. titolo specifico di Operatore Socio-Sanitario conseguito a seguito del superamento del corso di formazione, previsto dagli artt. 7-8-9-13 dell’Accordo 22.02.2001 pubblicato in GU n.91 del 19.04.2001 tra il Ministero della Sanità, il Ministero della Solidarietà Sociale e le Regioni e Province Autonome di Trento e Bolzano, ovvero titoli dichiarati equipollenti.

Tutti i requisiti di cui ai punti “a” e “b” devono essere posseduti dal candidato alla data di scadenza del presente bando. Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta l’esclusione dalla selezione stessa.

3. CONTENUTO DELLA DOMANDA DI AMMISSIONE

La domanda di partecipazione alla selezione dovrà essere prodotta esclusivamente tramite procedura telematica presente al link qui sotto:

INOLTRA LA DOMANDA

La domanda deve essere inviata ENTRO IL 25 FEBBRAIO 2021 ALLE ORE 18:00. 

La compilazione della domanda potrà essere effettuata 24 ore su 24 (salvo momentanee interruzioni per manutenzione del sito) da computer collegato alla rete internet e dotato di un browser di navigazione aggiornato tra quelli di maggiore diffusione (Chrome, Explorer, Firefox, Safari) che supporti ed abbia abilitati JavaScript e Cookie. La compatibilità con i dispositivi mobili (smartphone, tablet) non è garantita.

4. DOCUMENTAZIONE OBBLIGATORIA DI CUI SI DOVRA’ AVERE POSSESSO AL MOMENTO DELLA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA ONLINE

A completamento dell’iscrizione, in aggiunta alla documentazione sopracitata nei punti precedenti, la cooperativa vi contatterà via email per richiedere copia del:

  1. il curriculum vitae
  2. copia dell’attestato di qualifica O.S.S.
5. COMMISSIONE ESAMINATRICE

La commissione esaminatrice sarà nominata dal rappresentante legale.

6. VALUTAZIONE DEI TITOLI

Per la valutazione dei titoli si applicano i criteri previsti dal D.P.R. n.220/2001, in particolare si stabilisce quanto segue:

  • la Commissione dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:
  1. 60 punti per le prove d’esame;
  2. 40 punti per i titoli.
  • I punti per la valutazione delle prove d’esame sono così ripartiti:
  1. 30 punti per la prova pratica;
  2. 30 punti per la prova orale.
  • I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:
    1. 30 punti per curriculum formativo e professionale.
    2. 7 punti per titoli di studio o di corsi di formazione specifica;
    3. 3 punti se in possesso del titolo da O.S.S.S.;

I criteri di massima per la valutazione dei titoli vengono stabiliti dalla Commissione esaminatrice prima dell’espletamento della prima prova.

La valutazione dei titoli, da limitarsi ai soli candidati presenti alla prova pratica, deve essere resa nota agli interessati prima dello svolgimento della prova orale.

7. DOCUMENTAZIONE DA CONSEGNARE/ESIBIRE ALLE PROVE

Il candidato è tenuto a presentarsi all’eventuale preselezione e alle prove con il documento di riconoscimento valido unitamente alla documentazione che verrà elencata nel calendario di convocazione.

8. PRESELEZIONE ALLA PROCEDURA

In caso di ricezione di un elevato numero di domande la Cooperativa Sociale Lago e Nuraghe si riserva, ai sensi dell’art.3, comma 4 del D.P.R. 220/2001, la facoltà di effettuare una preselezione anche con l’ausilio di aziende specializzate al fine di garantire una gestione funzionale della procedura.

La preselezione potrà essere effettuata anche con procedura automatizzata che prevede l’utilizzo di supporti informatici.

9.PROVE D’ESAME

Le prove d’esame consistono in:

Prova pratica

Esecuzione di tecniche specifiche e/o predisposizione di atti connessi alla qualificazione professionale di Operatore Socio-Sanitario e potrà consistere anche nella soluzione di quesiti a risposta sintetica o multipla sui seguenti argomenti:

  • ruolo, competenza e responsabilità dell’Operatore socio sanitario;
  • elementi di legislazione sanitaria nazionale e regionale;
  • elementi giuridici e normativi riguardanti lo specifico ambito di svolgimento del lavoro;
  • elementi di analisi dei bisogni, di rilevazione, segnalazione e comunicazione dei problemi generali e specifici relativi all’utente;
  • elementi riferiti alla qualità e sicurezza dell’assistenza, delle buone pratiche assistenziali e di rischio clinico;
  • elementi di assistenza diretta alla persona, in particolare per quanto riguarda tecniche di igiene personale, alimentazione e attività relazionale;
  • elementi di integrazione professionale e relazione all’interno dell’équipe socio/assistenziale, elementi di pronto soccorso e primo intervento;
  • elementi riferiti ai processi di sanificazione, sanitizzazione, gestione dei rifiuti per competenza specifica;
  • tecniche di mobilizzazione e movimentazione dei carichi animati e inanimati;
  • elementi di protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori, con particolare riferimento all’utilizzo dei dispositivi individuali di sicurezza.

Prova orale

Colloquio sulle materie oggetto della prova pratica.

10. SVOLGIMENTO DELLE PROVE D’ESAME

Il diario (sedi, date, orari), saranno comunicati non meno di 5 (cinque) giorni prima della prova pratica e orale. Il candidato che non si presenta a sostenere la prova nei giorni, nell’ora e nella sede stabilita, è dichiarato escluso dal concorso, qualunque sia la causa dell’assenza, anche se non dipendente dalla volontà del singolo concorrente.

Tutte le prove, compresa l’eventuale preselezione, si svolgeranno in osservanza delle disposizioni correlate all’emergenza covid-19.

11. VALUTAZIONE DELLE PROVE D’ESAME

Il superamento della prova pratica e della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza, espressa in termini numerici di almeno 21/30 (ventuno/trentesimi). È escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito almeno la sufficienza in ciascuna delle prove d’esame.

12. FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA, APPLICAZIONE RISERVE/PREFERENZE, APPROVAZIONE E DICHIARAZIONE DEI VINCITORI

La Commissione esaminatrice, al termine delle prove d’esame, formula una graduatoria secondo la votazione complessiva riportata da ciascun candidato.

14. UTILIZZO DELLA GRADUATORIA

La graduatoria dei selezionati sarà prioritariamente utilizzata in base ai fabbisogni della cooperativa in conciliazione dell’area di residenza del candidato.

15. CONFERIMENTO DI POSTI ED ASSUNZIONE

La cooperativa provvede alla stipula del contratto individuale di lavoro a norma di legge.

16. DECADENZA DALLA NOMINA

Decade dall’impiego il candidato che:

  • ha conseguito la nomina mediante presentazione di autocertificazioni o documenti non veritieri, falsi o viziati da invalidità non sanabile;
  • comunica per iscritto la rinuncia alla proposta di assunzione.

Il provvedimento di decadenza è adottato con atto del competente organo dell’azienda di assegnazione.

17. PERIODO DI PROVA

I vincitori saranno assunti in prova secondo la vigente disciplina contrattuale.

18. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

I dati personali forniti dal candidato saranno trattati dalla Cooperativa Sociale Lago e Nuraghe ai sensi del D.L.vo 30.06.2003, n.196 e D.lg. n.101/2018 per le finalità di gestione del concorso.

19. DISPOSIZIONI FINALI

La cooperativa Lago e Nuraghe si riserva la facoltà di modificare, sospendere, revocare, prorogare la procedura per ragioni di interesse o di non darvi corso, in tutto o in parte, a seguito di sopravvenuti vincoli legislativi e/o finanziari ovvero della variazione delle esigenze organizzative.  Per quanto non espressamente previsto dal presente bando, valgono le norme vigenti in materia.

I N F O R M A Z I O N I

Per eventuali dubbi o difficoltà nella compilazione della domanda, gli interessati potranno richiedere assistenza inviando una e-mail all’indirizzo: oss@lagonuraghe.com si prega gentilmente di non contattare telefonicamente nessun membro della cooperativa.