Nuove opportunità per promuovere la resilienza nelle comunità attraverso azioni di assistenza e sostegno a favore di anziani, disabili e soggetti svantaggiati. Opportunità, oggi possibile attraverso il Servizio Civile Universale nelle sedi della Cooperativa Sociale Lago e Nuraghe. I posti disponibili sono 12 e la domanda deve essere presentata ENTRO LE ORE 14 DEL GIORNO 15 FEBBRAIO 2021.
Nuove opportunità per promuovere la resilienza nelle comunità attraverso azioni di assistenza e sostegno a favore di anziani, disabili e soggetti svantaggiati.
- 4 posti presso la Comunità Alloggio “Angela Piras” a SAMASSI
- 4 posti presso la Comunità Alloggio “Monsignor Serci” a NURAMINIS
- 4 posti presso la Comunità Alloggio a GUASILA
- 4 posti presso la Comunità Alloggio a VILLANOVATULO
Potranno presentare domanda ragazzi e ragazze (italiani e non, purché europei o regolarmente soggiornanti in Italia), che hanno compiuto il diciottesimo e non superato il ventinovesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda.
IMPORTANTE: L’iscrizione tramite il Sistema Pubblico di Identità Digitale – SPID. Gli aspiranti operatori volontari devono presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it dove, attraverso un semplice sistema di ricerca con filtri, è possibile scegliere il progetto per il quale avanzare la candidatura.
Nella sezione “Selezione volontari” del sito www.serviziocivile.gov.it ci sono tutte le informazioni e la possibilità di leggere e scaricare il bando.
OBIETTIVO DEL PROGETTO: obiettivo del progetto è una maggiore e aumentata personalizzazione e diversificazione dei servizi dedicati alle attività di mantenimento e sviluppo cognitivo e alle attività socio-relazionali per gli anziani ospiti nelle strutture (coinvolte nel progetto) nel nord, centro e sud Sardegna.
L’obiettivo risponde ai seguenti bisogni:
- Bisogno di tenere in esercizio le capacità cognitive: un costante esercizio di tutte le funzioni mentali rallenta quel cedimento dell’efficienza intellettiva, fisiologico negli anziani
- Bisogno di riconoscimento e di appartenenza: il bisogno di appartenenza è una componente fondamentale del più ampio bisogno di socializzazione dell’uomo: tale aspetto risulta più saliente per gli anziani che talvolta devono essere inseriti in un nuovo contesto relazionale;
- Bisogno di relazioni: la difficoltà nella socializzazione può essere causata da molteplici fattori, come l’isolamento, il disagio psichico oppure la perdita di ruoli (parentale o lavorativo) che creano attorno all’anziano un “vuoto sociale” difficile da colmare.
ATTIVITÀ D’IMPIEGO DEGLI OPERATORI VOLONTARI:
- il progetto permette ai volontari l’acquisizione di competenze professionali nell’ambito della cooperazione sociale, legata all’assistenza, in questo caso specifico nei confronti degli anziani, anche non autosufficienti;
- favorisce l’acquisizione di strumenti e metodi dell’educazione non formale, attraverso esperienze concrete;
- accresce la consapevolezza sulla rilevanza della cooperazione, dell’inclusione sociale, dell’economia sociale, della generatività, del modello economico cooperativo;
- accresce le competenze comunicative, analitiche, gestionali dei volontari.
I volontari saranno accompagnati nel loro percorso di formazione, crescita personale ed acquisizione di competenze dal OLP (Operatore Locale di Progetto) e da tutto lo Staff della struttura di riferimento, che predisporranno un loro coinvolgimento graduale e col tempo sempre più dinamico. Il coinvolgimento dei volontari nelle attività consentirà di sviluppare e moltiplicare quelle competenze, principi e sensibilità necessari a risolvere in modo inclusivo e democratico le sfide future (cooperazione, approccio sistemico, inclusione sociale, gestione pacifica dei conflitti ed allargamento del processo decisionale).
Nello specifico, le attività che andranno a svolgere i volontari sono le seguenti:
SPORTELLO
A1) analisi preliminare dei bisogni A2) promozione servizi offerti
ASSISTENZA DI BASE
B1) Analisi del piano di assistenza individualizzata
B2) Realizzazione del servizio di assistenza di base
B3) Realizzazione del servizio di assistenza medica
B4) Accompagnamento per lo svolgimento di attività e commissioni
MANTENIMENTO, STIMOLAZIONE E SVILUPPO DI CONOSCENZE E CAPACITÀ
C2) Realizzazione di attività educative/rieducative differenziate
COSTRUZIONE DI RELAZIONI
D1) Coinvolgimento sociale
D2) Apertura alla comunità
MANTENIMENTO, STIMOLAZIONE E SVILUPPO DI CONOSCENZE E CAPACITÀ
C1) Realizzazione di percorsi ludico/ricreativi personalizzati
EVENTUALI PARTICOLARI CONDIZIONI ED OBBLIGHI DI SERVIZIO ED ASPETTI ORGANIZZATIVI: Tutte le sedi richiedono, in misura variabile in base al servizio (diurno, residenziale, semiresidenziale o in assistenza domiciliare) le seguenti condizioni e obblighi:
- puntualità,
- professionalità,
- adattabilità,
- empatia, riservatezza
- flessibilità oraria (disponibilità orari pomeridiani);
- Il rispetto delle regole e dei regolamenti in vigore nella cooperativa;
- Il rispetto della normativa sulla privacy;
- Il rispetto della normativa sulla sicurezza sui luoghi di lavoro;
- partecipazione a impegni festivi (domenica e serali) in relazione a particolari eventi (feste o iniziative di socializzazione nelle strutture)
- Spostamenti presso sedi di Servizio facenti riferimento al medesimo progetto, per la realizzazione di momenti di formazione, scambio ed organizzazione di iniziative integrate tra le diverse sedi, in modalità temporanea modifica di sede.
Eventuali giorni di chiusura delle sedi, in aggiunta alle festività riconosciute. Le strutture sono aperte od operano h24, 365 giorni l’anno. I volontari saranno impegnati per un monte ore annuo pari a 1145 ore (minimo 20 ore settimanali, massimo 36) per 5 giorni la settimana. In base alle necessità delle strutture si stabiliranno eventuali turni e giorni di lavoro. Nel caso di chiusura sede i volontari possono concordare dei permessi.
EVENTUALI REQUISITI RICHIESTI: Nessuno
DESCRIZIONE DEI CRITERI DI SELEZIONE: I candidati vengono valutati sulla base di due strumenti, ossia il CV ed il colloquio per la valutazione dei quali ci si rifà ai criteri di seguito sinteticamente descritti.
Il CV (massimo punteggio raggiungibile 40/100) deve riportare l’indicazione di aspetti fondamentali quali: la formazione e i titoli professionali nonché le ulteriori conoscenze (che possono portare a una totalizzazione di punteggio pari a 13); le precedenti esperienze professionali sia a titolo dipendente (che possono portare ad un massimo di punteggio pari a 9) che a titolo volontario (che possono portare ad un massimo punteggio pari a 18). Si consiglia, pertanto, un’attenta ed accurata compilazione del CV nei contenuti e nella forma, poiché deve essere redatto sottoforma di autocertificazione (artt. 46 e 47 del D.P.R. n° 445/2000), provvisto di documento di identità e allegato nella piattaforma DOL.
Il colloquio (massimo punteggio raggiungibile 60/100): è durante il colloquio che il selettore valuta le intenzioni del candidato, le sue capacità ‘trasversali’, la sua preparazione agli argomenti previsti, la sua idoneità o meno al progetto per il quale si fa domanda. Gli argomenti per prepararsi al colloquio sono: 1. Servizio Civile; 2. Elementi di cooperazione sociale e conoscenza di Confcooperative; 3. Area d’intervento prevista nel progetto prescelto; 4. Programma d’intervento prescelto e programma d’intervento in cui è inserito; 5. Pregresse esperienze lavorative e di volontariato sotto il profilo qualitativo e, infine, la conoscenza e la partecipazione al mondo del Terzo settore. Per superare la selezione occorre avere totalizzato un punteggio minimo di 36/60 al Colloquio.
CARATTERISTICHE COMPETENZE ACQUISIBILI: Il Progetto prevede un attestato specifico rilasciato dall’ente proponente il progetto oppure congiuntamente con l’ente coprogettante.
FORMAZIONE GENERALE DEGLI OPERATORI VOLONTARI: Durata Formazione Generale: 42 ore. La formazione generale si svolgerà presso la sede di Confcooperative Sardegna, in Piazza Salento 5 a Cagliari. L’attività di formazione si articolerà attraverso lezioni frontali e dinamiche non formali. Se necessario è possibile che la formazione si svolga a distanza, attraverso l’uso di software di videoconferenza.
FORMAZIONE SPECIFICA DEGLI OPERATORI VOLONTARI: Durata Formazione Specifica: 72 ore. La formazione specifica si svolgerà in ciascuna sede di svolgimento del servizio. In particolare l’attività di formazione si articolerà attraverso lezioni frontali e dinamiche non formali. Se necessario è possibile che la formazione si svolga a distanza, attraverso l’uso di software di videoconferenza.
OBIETTIVO/I AGENDA 2030 DELLE NAZIONI UNITE: Assicurare la salute ed il benessere per tutti e per tutte le età.
AMBITO DI AZIONE DEL PROGRAMMA: Crescita della resilienza delle comunità